Tutorial Foto Visuale Astronomia

Foto Visuale Astronomia Parte1

 

Nel corso degli anni ho fotografato tantissimi oggetti, cominciando dalla pellicola, diapositive, e infine con l’era digitale ho proseguito il mio cammino che dura ancora oggi. Vi anticipo che non basta una vita per riuscire a fotografare tutto quello che è sopra la nostra testa. Ecco il perche posso dire con sicurezza che la sfida non avrà mai fine. La bellezza del cielo è infinita, ecco perchè l’astrofotografia è nel mio Cuore, riesco sempre a portarmi a casa un pezzetto di cielo.

Bene, non voglio dilungare l’introduzione alla mia storia “la trovate nel sito su chi sono” ma in “soldoni” cercherò di farvi una lista sugli oggetti, costellazione per costellazione, su quelli più luminosi e famosi.

Questa guida può essere di aiuto per chi comincia a fotografare e a osservare con un obiettivo fotografico o un telescopio. Guida che comunque può servire anche a chi è in possesso di un piccolo Binocolo come un 10×50.

 

Tutte le foto presenti non sono andate oltre i 1000mm di focale e principalmente con una reflex. Molte foto che vedrete sono “vecchie” e alcune nuove, alcune eseguite bene, e alcune eseguite male, il mio intento non è quello di farvi vedere la mia “bravura”, non mi interessa, ma la mia esperienza. Spero vi sia di aiuto.

Dovrete scusarmi se tralascerò qualche oggetto, non descrivendolo nel modo migliore, ma il mio obbiettivo è di scrivere il mio bagaglio personale. Niente copia e incolla quindi, solo oggetti che ho visto e fotografato. Le tabelle riportate sono per facilitarvi il compito.

Per l’uso fotografico consiglio di avere un set-up con autoguida per non incorrere al problema “mosso”.

La lista sarà in ordine alfabetico per Costellazione con riferimento ai riquadri di wikipedia con annessi link.

Inserirò solo alcune foto per costellazione da me eseguite, per tutte le altre potete visionare la galleria fotografica all’interno del sito.

Ricordate che le tabelle sono cliccabili.

Lorenzo Sestini.

 

Acquario

 

In questa costellazione troviamo la Nebulosa Elica ngc 7293 e la Nebulosa Saturno ngc7009. Oltre che tre oggetti Messier m72 Ammasso Globulare m73 Ammasso Aperto m2 Ammasso Globulare. Da tenere presenti che a volte Messier faceva degli errori. M73 infatti si può considerare come un Asterismo.

Le due Nebulose non sono particolarmente visibili al telescopio per la sua bassa luminosità, qui consiglio l’uso di un filtro di contrasto come un cls da un cielo ottimale. Da considerare che la Elica non è altissima nel cielo nemmeno quando passa il meridiano. M2 invece lo vedrete come una macchilina sfuocata al binocolo e ben risolto con uno strumento abbastanza lungo di focale e luminoso. Diversamente dagli ammassi globulari più grandi m2 è abbastanza piccolo. Si passa dalle dimenzioni di 23 primi d’arco di m13 ai 16 primi d’arco apparenti di m2. Vale la pena vederlo e fotografarlo.

Principali oggetti non stellari[2][4][5]
Nome Coordinate equatoriali all’epocaJ2000.0 Tipo Magnitudine Dimensioni apparenti
(in primi d’arco)
Nome proprio
AR Dec
M72 20h 53m 28s -12° 32′ : Ammasso globulare 9,3 5,9  
M73 20h 58m 54s -12° 38′ : Asterismo 8,9 9,6  
NGC 7009 21h 04m 11s -11° 22′ : Nebulosa planetaria 12,8 25 Nebulosa Saturno
M2 21h 33m 27s -00° 49′ : Ammasso globulare 6,3 16  
NGC 7293 22h 29m 39s -20° 50′ : Nebulosa planetaria 7,6 25 Nebulosa Elica
NGC 7606 23h 19m 05s -08° 29′ : Galassia 10,8 5,8  
NGC 7727 23h 39m 54s -12° 18′ : Galassia 10,8 4,7 x 3,5  

Ecco la mia Nebulosa Elica con una Canon 350d modificata con 1000mm di focale. ngc7293

 

Andromeda

 

Bellissima costellazione, ricca di oggetti famosi! In visuale se ne può vedere molti come la più celebre galassia Andromeda, molto ma molto luminosa.

Visibile questa Galassia anche a occhio nudo, da cieli più bui si rivelerà in fotografia un oggetto facile, ma difficile per la sua differenza di luminosità dal centro galattico e l’esterno. Occorre fare foto di diversa esposizione per non saturare il centro.

Galassia di Andromeda con sigla m31 e con le sue “satelliti” m32 e m110. Molto carina da osservare ma quasi impossibile da fotografare in modo ottimale vista la sua piccola dimenzione è la famosa Planetaria Palla di Neve ngc7662 visibile con alti ingrandimenti al telescopio come una macchilina.

Inoltre dilungate l’osservazione su una bellissima doppia chiamata “gamma Andromeda”. Alti ingrandimenti rileveranno la sua compagna. Consigliatissima in visuale!

Ottima anche in fotografia la galassia ngc891 vista di taglio!

Principali oggetti non stellari[3][5][6]
Nome Coordinate equatoriali all’epocaJ2000.0 Tipo Magnitudine Dimensioni apparenti
(in primi d’arco)
Nome proprio
AR Dec
NGC 7662 23h 25m 54s 42° 32′ 06″ Nebulosa planetaria 8,3 0,5 x 0,5 Nebulosa Palla di Neve
M110 00h 40m 22s +41° 41′ 07″ Galassia 8,9 21,9 x 11,0  
M31 00h 43m : +41° 17′ : Galassia 4,4 190 x 60 Galassia di Andromeda
M32 00h 42m 42s +40° 51′ 52″ Galassia 8,1 7,6 x 5,8  
NGC 404 01h 09m 27s +35° 43′ 04″ Galassia 10,2 3,5 x 3,5  
NGC 752 01h 57m : +37° 51′ : Ammasso aperto 5,7 50  
NGC 891 02h 22m : +42° 21′ : Galassia 10,0 13,5 x 2,5  

Ecco la Galassia di Andromeda fotografata da me con canon 350d e 600mm circa di focale. m31

 

Aquila

 

Ecco una bellissima costellazione. Vista nel suo complesso, la costellazione dell’Aquila è da considerarsi nella lista delle più belle. C’è da dire, anche se attraversata dalla parte più luminosa della Via Lattea, ha pochissimi oggetti da fotografare. La causa, è la quantita enorme di polveri, che oscurano le parti più lontane. Una delle sue stelle “Altair” compone il famoso triangolo estivo. Non ci sono oggetti interessanti del profondo cielo da osservare in modo eclatante. Spicca il suo ammasso aperto ngc6709 e la sua piccola planetaria ngc6781. Occorre alti ingrandimenti per poter osservare quest’ultimo oggetto. Non ci sono oggetti Messier presenti in questa costellazione.

Possiamo però fotografare una bellissima Nebulosa oscura presente nel catologo Barnard. In questo caso b142 e b143, invisibile in osservazione ma fotografabile a corte focali in fotografia.

Principali oggetti non stellari[2][4][5]
Nome Coordinate equatoriali all’epocaJ2000.0 Tipo Magnitudine Dimensioni apparenti
(in primi d’arco)
Nome proprio
AR Dec
NGC 6709 18h 51m : +10° 19′ : Ammasso aperto 6,7 13  
NGC 6755 19h 07m : +04° 15′ : Ammasso aperto 7,5 14  
NGC 6760 19h 11m : +01° 02′ : Ammasso globulare 9,0 6,6  
NGC 6781 19h 18m 28s +06° 32′ 19″ Nebulosa planetaria 11,4 1,9 x 1,8  

Occorre almeno una focale di 1000mm per fotografare la Planetaria presente. Newton 200-1000mm canon 1100d. ngc6781

Focale di 70mm con canon 1100d da un cielo molto buono. Sqm 21.34 la nebulosa oscura b142 e b143

 

 

Ariete

 

Ecco una cotellazione assai povera di oggetti. Sono presenti delle piccole Galassie visibili con il telescopio di almeno 20cm di diametro ma assai deboli e piccole. ngc772 è l’unica che in passato ho visto al Telescopio. In osservazione consiglio 30 Arietis, bellissima Stella doppia.

Consiglio anche una doppia visibile a occhio nudo, la Lambda Arietis. Accanto ha una stella secondaria di Settima grandezza con distanza apparente di 37 secondi d’arco. Binocolo alla mano.

Da tenere presente che l’Ariete ha dentro i suoi confini una parte della Nebulosa Oscura Nube di Perseo. Ne parleremo nella costellazione di pieno posesso più avanti.

Principali oggetti non stellari[2][4][5]
Nome Coordinate equatoriali all’epoca J2000.0 Tipo Magnitudine Dimensioni apparenti
(in primi d’arco)
Nome proprio
AR Dec
NGC 772 01h 59m 20s +19° 00′ 22″ Galassia 10,4 4,2 x 4,3  
NGC 821 02h 08m 21s +10° 59′ 44″ Galassia 11,2 2,6 x 1,6  
NGC 972 02h 34m 13s +29° 18′ 42″ Galassia 11,4 3,3 x 1,7  

 

Auriga

 

Quanti oggetti in questa meravigliosa Costellazione! Bellissima da vedere a occhio nudo. Spicca la sua Stella di nome Capella. La sua particolarità è quella di essere molto simile al Sole. Quindi, immaginate di essere su un pianeta attorno a questa Stella e guardare verso il nostro Sole. Bene vedrete la stessa luminosità e colorazione.

Spiccano in osservazione al telescopio ma anche con il binocolo tre bellissimi ammassi Aperti. m36 m37 m38. Al binocolo vedrete degli oggetti offuscati, come palline di cotone, mentre al telescopio vedrete le sue stelle separate. Cosigliatissimi. Il più bello per me? m37, sembra quasi un globulare.

Ic2149 inoltre, ve la consiglio ad alti ingrandimenti al telescopio. Sembra una stella, questa Nebulosa Planetaria, da quanto è luminosa.

Presenti per fotografare la Nebulosa Girino, ic410 e la super e bellissima Nebulosa Stella Fiammeggiante. Flaming Star, fa più Faschion in codice ic405.

Principali oggetti non stellari[2][4][5]
Nome Coordinate equatoriali all’epocaJ2000.0 Tipo Magnitudine Dimensioni apparenti
(in primi d’arco)
Nome proprio
AR Dec
NGC 1664 04h 51m 06s 43° 40′ : Ammasso aperto 7,6 18  
IC 405 05h 16m 12s +34° 16′ : Nebulosa diffusa 10 50 x 30  
IC 410 05h 16m 05s +34° 28′ : Nebulosa + Ammasso aperto 6: 37 x 10  
M38 05h 28m 42s +35° 51′ 18″ Ammasso aperto 7,4 21  
M36 05h 36m 12s +34° 08′ : Ammasso aperto 6,3 12  
M37 05h 52m 18s +32° 33′ : Ammasso aperto 5,6 23  
IC 2149 05h 56m 24s +46° 06′ 17″ nebulosa planetaria 10,7 25 x 10  
NGC 2281 06h 48m 18s +41° 05′ : Ammasso aperto 5,4 14  

Grande campo su quasi tutti gli oggetti presenti nella costellazione. m36 m37 m38 ic405 ic410

 

Balena

 

Costellazione molto vasta e ricca di oggetti, unica nota negativa per la nostra Latitudine la sua parte sud rimane bassa. Molte piccole Galassiette saranno di vostro interesse con strumenti di almeno 15cm di diametro.

La stella Mira è la padrona della Costellazione visibile quasi da tutto il globo. Non fatevi illusioni, quando guardate la Stella Mira state guardando una Stella che appartiene all’emisfero Australe. In osservazione è molto brillante, come molte altre stelle, ma se volete seguirla nel tempo, capirete che è una bella variabile. In più, cercatevi in rete, la bellissima coda di Mira che ha creato nel corso del tempo. Il telescopio  Galaxy Evolution Explorer ne ha catturato una bellissima immagine.

Presenti nella balena un solo oggetto Messier, m77 piccola galassia. Con focali lunghe riuscirete a farla, sotto i 1000 di focale è molto piccola. Nel campo inquadrato di un 750mm, vedrete anche un altra galassia, non troppo distante a fargli compagnia.

Bassa ma visibile in condizioni di cielo ottimo la Nebulosa Teschio, ngc246.

Personalemente ho solo osservato gli oggetti interessanti di questa costellazione. Ancora devo trovare il tempo giusto per dedicarmi almeno a m77.

Principali oggetti non stellari[2][4][5]
Nome Coordinate equatoriali all’epocaJ2000.0 Tipo Magnitudine Dimensioni apparenti
(in primi d’arco)
Nome proprio
AR Dec
NGC 45 00h 14m 04s -23° 10′ 52″ Galassia 10,8 8,5 x 5,9  
NGC 157 00h 34m 47s -08° 23′ 48″ Galassia 10,4 4,2 x 2,7  
NGC 246 00h 47m 03s -11° 52′ 19″ Nebulosa planetaria 10,9 4,6 x 4,1 Nebulosa Teschio
NGC 247 00h 47m 08s -20° 45′ 36″ Galassia 9,2 21,4 x 6,9  
IC 1613 01h 04m 54s +02° 08′ 00″ Galassia 9,2 16,2 x 14,5  
NGC 584 01h 31m 21s -06° 52′ 06″ Galassia 10,3 4,2 x 2,3  
NGC 720 01h 53m 00s -13° 44′ 21″ Galassia 10,3 4,7 x 2,4  
NGC 908 02h 23m 05s -21° 14′ 03″ Galassia 10,5 6,0 x 2,6  
NGC 936 02h 27m 38s -01° 09′ 23″ Galassia 10,0 4,7 x 4,1  
NGC 988 02h 35m 30s -09° 21′ 34″ Galassia 11,0 4,6 x 2,5  
NGC 1052 02h 41m 05s -08° 15′ 21″ Galassia 10,6 3,0 x 2,1  
NGC 1055 02h 41m 45s +00° 26′ 32″ Galassia 10,9 7,6 x 2,7  
M77 02h 42m 41s -00° 00′ 48″ Galassia 9,6 7,1 x 6,0  
UGC 1382 01h 54m 41s -00° 08′ 36″ Galassia      

 

Bilancia 

 

Costellazione povera ma con grande storia. Non sto a parlarvi della mitologia ma questa piccola curiosità la dovete sapere. Le sue stelle principali facevano parte della costellazione dello Scorpione. Ancora oggi infatti rappresentano le chele della costellazione dello Scorpione.

Nessun Messier presente ma un bel globulare “mancato” dal Francese si. Si parla di ngc5897 visibile tranquillamente da un piccolo telescopio. Si risolvono le sue stelle con strumenti di diametro maggiore di 13cm. Molto carino da osserare e fotografare. Focali di 750mm possono andare bene visto le sue dimensioni. Meglio da 1000mm in su.

Curiosità per voi, provate a osservare Beta Libra, o Beta Bilancia, come preferite, vedrete in questa stella un aspetto “verde”.

Principali oggetti non stellari[2][4][5]
Nome Coordinate equatoriali all’epocaJ2000.0 Tipo Magnitudine Dimensioni apparenti
(in primi d’arco)
Nome proprio
AR Dec
NGC 5897 15h 17m : -21° 01′ : Ammasso globulare 8,4 13  
NGC 5898 15h 18m : -24° 06′ : Galassia 11,3 2,2 x 2,0  
NGC 5903 15h 18m : -24° 04′ : Galassia 11,2 2,7 x 2,1  

 

Boote

 

Costellazione bella, appariscente e detiene la 4 stella più luminosa del cielo. Avrete sicuramente notato Arturo. Una bella stella Arancio a vista d’occhio.

Boote, Bifolco o per gli astrofili moderni la P, non ha particolari oggetti al suo interno, infatti non vedremo nessun Messier.

In visuale date un occhio a ngc5466 visibile con piccoli telescopio. Sempre strumenti superiori a 13cm di diametro ne risolvono le stelle interne.

Ricca, come molte altre costellazioni di stelle doppie. In fotografia niente di particolare se non l’ammasso. Utilizzate focali di almeno 750mm in su.

Principali oggetti non stellari[2][4][5]
Nome Coordinate equatoriali all’epocaJ2000.0 Tipo Magnitudine Dimensioni apparenti
(in primi d’arco)
Nome proprio
AR Dec
NGC 5248 13h 37m 32s +08° 53′ : Galassia 10,2 6,5 x 4,0  
NGC 5466 14h 05m 30s +28° 32′ : Ammasso globulare 9,2 11  
NGC 5557 14h 18m 24s +36° 30′ : Galassia 11,1 2,3 x 1,9  
NGC 5676 14h 32m 48s +49° 27′ : Galassia 11,2 4,0 x 1,9  

 

Cancro

 

Costellazione che ha un nome particolare. Cancro o Granchio, anche se non assomiglia assolutamente ad un Granchio. Il nome infatti deriva dal “tropico del Cancro”, che ai tempi dei greci il sole si trovava, a mezzogiorno, tra le sue due Stelle.

Costellazione debole, e poo visibile, ma si distignue per 2 bellissimi oggetti Messier. Parliamo di m44 l’Ammasso del Presepe famosissimo e m67 un altro Ammasso aperto. Ovviamente data la dimensione enorme di m44, riuscirete a vederlo benissimo con un semplice Binocolo 10×50.

Per le Stelle doppie in questa costellazione ne troviamo moltissime. Famosissima è la Zeta Cancri, stella multipla.

Principali oggetti non stellari[2][4][5]
Nome Coordinate equatoriali all’epoca J2000.0 Tipo Magnitudine Dimensioni apparenti
(in primi d’arco)
Nome proprio
AR Dec
M44 08h 40m : +19° 41′ : Ammasso aperto 3,1 95 Presepe
M67 08h 51m 24s +11° 49′ : Ammasso aperto 6,1 30  
NGC 2672 08h 49m 24s +19° 04′ : Galassia 11,2 3,0 x 2,8  
NGC 2775 09h 10m 18s +07° 02′ : Galassia 10,3 4,3 x 3,3  

Ecco l’Ammasso m44 fotografato con un semplice teleobiettivo da 70-300mm con canon 1100d.

 

Cane Maggiore

 

Costellazione importante. La rende fantastica la Stella più luminosa visibile apparentemente a occhio nudo. Parliamo di Sirio! Strumenti importanti ne rileveranno la componente. Infatti Sirio è una Stella doppia. Sirio A e Sirio B. Siro è una Stella che compone il triangolo Estivo.

Sempre parlando di Stelle in questa costellazione esiste una Stella chiamata vy Canis Majoris di luminosità modesta al telescopio, che in realtà è una delle stelle più grandi conosciute della nostra galassia. Provate a cercare un confronto in rete con il nostro sole. Bene quando osserverete quel puntino insignificante, pensate alla sua dimensione. Molte volte in Astronomia dobbiamo usare l’immaginazione. Siate fantasiosi anche se vedrete un puntino debole.

Presente un solo oggetto Messier m41, ammasso aperto, ma molti ngc, come per il resto in tante altre costellazioni. Non mi stancherò mai di dire che di oggetti da osservare e fotografare ne avrete per tutta la vita.

Presenti qualche Nebulosa, ma una in particolare è la più estesa della Via Lattea. Parliamo di sh2-310. Niente da fare per il visuale, in fotografia serve una focale ridotta. Ben 240 primi d’arco la compongono!

Ngc2359, una delle Nebulose più belle ma anche difficili! Fotografata con difficoltà, data la sua posizione bassa in orizzonte è l’Elmetto di Thor. Tengo molto a questa mia realizazione. Provate con focali di almeno 750mm per avere un ottimo risultato.

Altri ngc, ammassi aperti, concludono la bellezza di questa Costellazione.

Principali oggetti non stellari[8][11][12]
Nome Coordinate equatoriali all’epocaJ2000.0 Tipo Magnitudine Dimensioni apparenti
(in primi d’arco)
Nome proprio
AR Dec
NGC 2207/IC 2163 06h 16m 26s -21° 22′ 22″ Galassia 11,6 4,3 x 2,8  
NGC 2217 06h 21m 40s -27° 14′ 04″ Galassia 10,4 4,5 x 4,2  
NGC 2280 06h 44m 49s -27° 38′ 21″ Galassia 11,0 6,3 x 3,1  
M41 06h 46m : -20° 45′ : Ammasso aperto 4,5 38 Piccolo Presepe
NGC 2345 07h 08m 19s -13° 11′ 38″ Ammasso aperto 7,7 12  
NGC 2354 07h 14m 15s -25° 41′ 33″ Ammasso aperto 6,5 20  
NGC 2359 07h 18m 31s -13° 13′ 38″ Nebulosa diffusa 10 x 5 Elmetto di Thor
NGC 2360 07h 17m 43s -15° 38′ 29″ Ammasso aperto 7,2 12  
NGC 2362 07h 18m 42s -24° 57′ 15″ Ammasso aperto 3,8 8  
Cr 140 07h 23m 54s -32° 12′ 00″ Ammasso aperto 3,5 42  
Sh2-310 07h 24m : -25° : Nebulosa diffusa 240  
NGC 2384 07h 25m 12s -21° 01′ 24″ Ammasso aperto 7,4 2,5  

Elmo di Thor ngc2359 Canon 1100d con filtro interferenziale a banda larga. Cielo molto inquinato con luci artificiali. Focale circa 1000mm.

 

Cane Minore

 

Piccolo cane che segue Orione, fà di questa piccola Costellazione, un area importante. Costellazione abbastanza moderna rispetto alle altre, copre una piccola parte della volta celeste. Importante perchè al suo interno la Stella Procione è una delle tre che compongono il triangolo Estivo.

Da osservare questa Stella anche con piccoli strumenti. Vi regalerà un altra componente a suo fianco. Infatti Procione è una stella doppia.

Oggetti da fotografare? Pochi o nessuno. Carina una foto a media focale, per riprendere la sudetta costellazione.

Ngc2485 è l’unico oggetto “Galassia” individuabile con modesti telescopi. In fotografia lunghe focali vista la dimensione.

Principali oggetti non stellari[2][4][5]
Nome Coordinate equatoriali all’epoca J2000.0 Tipo Magnitudine Dimensioni apparenti
(in primi d’arco)
Nome proprio
AR Dec
NGC 2485 07h 56m 49s +07° 28′ 39″ Galassia 12,4 1,6 x 1,6  

 

Cani da Caccia

 

Anche se parliamo sempre di “cani”, questa costellazione è lontana, sia da Cane Minore che dal Cane Maggiore. Non è collegata assolutamente alle medesime.

Famosa la stella Cor-Caroli, facilmente individuabile. Rappresente la stella più luminosa della piccola Costellazione.

Da osservare una bella doppia 2 Canum Venaticorum con piccoli telescopi. Aiutatevi con l’atlante nella sezione download.

Oggetti, sia da fotografare e da osservare abbiamo la famosa m51! La Galassia Vortice o The Whirlpool Galaxy, bellissima, stupenda e completamente di piatto. Piccola curiosità per voi, questo nome ha fatto nascere una nota marca di elettrodomestici. Infatti in tale marchio molte volte si vede la forma della Galassia in questione. Quale miglior nome per una lavatrice che ha un bel vortice?

Tornando alla costellazione. Piccola, ma piena zeppa di oggetti. Ben 5 oggetti Messier! Tutte Galassie e un ammasso, che il Francese riuscì a vedere con il suo piccolo telescopio. Rimangono comunque le più importanti m51, come ben vi ho descritto e la Galassia Girasole m63 e il Globulare m3. Non di poco conto anche un altra Galassia visibile al telescopio in cieli bui. Parliamo di ngc5033, che ancora oggi non capisco come sia sfuggita a Messier.

Focali di almeno 1000mm vi servono per fotografare al meglio queste Galassie. Meglio si si và oltre i 1000mm.

Ovviemente tutto si fa, come nel caso della mia foto sotto che vedrete.

Lascio per ultimo il Globulare, bello, anzi, molto bello. Visibile con piccoli telescopi e risolvibile come per la maggior parte dei globulare dai 13cm in su di diametro. In fotografia una favola. Occorre focali da 750mm in su per assaporarne la sua bellezza.

Principali oggetti non stellari[2][4][5]
Nome Coordinate equatoriali all’epocaJ2000.0 Tipo Magnitudine Dimensioni apparenti
(in primi d’arco)
Nome proprio
AR Dec
NGC 4151 12h 10m : +39° 24′ : Galassia 10,2 6,3 x 4,5  
NGC 4214 12h 15m : +36° 20′ : Galassia 9,8 8,5 x 6,6  
M106 12h 19m : +47° 18′ : Galassia 8,4 18,6 x 7,2  
NGC 4449 12h 28m : +44° 06′ : Galassia 9,8 6,2 x 4,4  
NGC 4490 12h 30m : +41° 39′ : Galassia 9,8 6,3 x 3,1  
NGC 4631 12h 42m : +32° 32′ : Galassia 9,1 15,5 x 2,7  
M94 12h 50m : +41° 07′ : Galassia 9,1 11,2 x 9,1  
NGC 5005 13h 10m : +37° 04′ : Galassia 10,3 5,8 x 2,8  
NGC 5033 13h 13m : +36° 36′ : Galassia 10,1 10,7 x 5,0  
M63 13h 16m : +42° 02′ : Galassia 9,3 10,0 x 6,0 Galassia Girasole
M51 13h 30m : +47° 12′ : Galassia 9,0 11,2 x 6,9 Galassia Vortice
M3 13h 42m : +28° 23′ : Ammasso globulare 6,2 18  

Galassia m51 con focale di 600mm.

 

Capricorno

 

Come per il Cancro, abbiamo il nome Capricorno, se avete letto bene sopra capirete che il sole in tempi antichi a mezzogiorno era in questa Costellazione nel solstizio Invernale. Tropico del Capricorno.

Costellazione molto debole, assieme ai Pesci e al Cancro è una delle più deboli. Famosa la sua Stella Deneb Algedi, stella primaria della Costellazione “Delta Capricorni”, accanto a essa un Tedesco scopri il pianeta Nettuno.

La Costellazione, anche se debole si riesce a individuare bene. La sua forma la rende particolare. Sembra un aquilone aperto.

Presente solo un Messier, m30, globulare discreto. Si osserva e fotografa con facilità.

Principali oggetti non stellari[2][4][5]
Nome Coordinate equatoriali all’epocaJ2000.0 Tipo Magnitudine Dimensioni apparenti
(in primi d’arco)
Nome proprio
AR Dec
NGC 6907 20h 25m 06s -24° 09′ : Galassia 11,2 3,3 x 2,7  
M30 21h 40m 22s -23° 11′ : Ammasso globulare 7,4 12  

 

Cassiopea

 

Mamma mia. Mamma mia. In questa Costellazione non basta 2 pagine per descrivere tutti gli oggetti presenti. Ci provo in poche righe. Personalmente nella mia classifica personale Cassiopea è la mia costellazione preferita a tutte! 1 in classifica per me!

Da dove cominciamo? Messier, 2 oggetti presenti ma bellissimi. m52 e m103, l’albero di Natale. Bellissimi anche con piccoli telescopi. M52 si vede bene anche con il binocolo, mentre m103, più piccola, occorre un telescopio di almeno 600 di focale. Non spingete molto l’ingrandimento perchè perderete la sua forma a Albero di Natale. Consigliatissimo!

Parlando sempre di ammassi in visuale e ovviamente da fotografare, ne avrete quanti ve ne pare, concentriamoci sull’Ammasso Civetta. Uno dei miei preferiti. Sembra un “omino” a braccia aperte, con 2 occhi che vi guarda! Anche qui non ingrandite tanto. 50 ingrandimenti bastano e avanzano. L’ammasso Civetta ngc457 è molto bello, come anche per gli altri menzionati sopra da fotografare con focali medie.

Altri ammassi completano gli oggetti di Cassiopea. In lista sotto le codifiche.

Parliamo di Nebulose? Nebulosa Pacman, Nebulosa Cuore, Fantasmini di Cassiopea, Nebulosa Anima e Nebulosa Bolla sono incredibilmente belle!

I fantasmini ic59 e ic63 non capisco come mai non sono inseriti nella tabella. Bene ve li ho detti io.

Altra cosa che non riesco a capire come Messier è riusito a vedere m103 e tralasciare ngc7789! Misteri.

Focali di almeno 600mm per catturarle egregiamente. Per la Bolla meglio spingere almeno fino a 1000mm.

Principali oggetti non stellari[2][5][6]
Nome Coordinate equatoriali all’epocaJ2000.0 Tipo Magnitudine Dimensioni apparenti
(in primi d’arco)
Nome proprio
AR Dec
NGC 7635 23h 20m 46s +61° 12′ 45″ Nebulosa diffusa 11 15 x 8 Nebulosa Bolla
M52 23h 24m 12s +61° 35′ 00″ Ammasso aperto 7,3 13  
NGC 7789 23h 57m 24s +56° 42′ 30″ Ammasso aperto 6,7 25  
NGC 7790 23h 58m 24s +61° 12′ 30″ Ammasso aperto 8,5 17  
NGC 129 00h 30m 00s +60° 13′ 06″ Ammasso aperto 6,5 21  
NGC 147 00h 33m 12s +48° 30′ 25″ Galassia 9,5 15 x 9  
NGC 185 00h 38m 58s +48° 20′ 14″ Galassia 9,2 14 x 12  
NGC 281 00h 52m 25s +56° 33′ 54″ Ammasso + Nebulosa 7,4 25 x 30  
NGC 457 01h 19m 40s +58° 17′ 18″ Ammasso aperto 6,4 13 Ammasso Civetta
NGC 559 01h 29m 33s +63° 18′ 05″ Ammasso aperto 9,5 4,4  
M103 01h 33m 12s +60° 42′ 00″ Ammasso aperto 7,4 6,0  
NGC 663 08h 55m 39s +78° 13′ 25″ Ammasso aperto 7,1 16  
IC 1805 02h 32m 36s +61° 29′ 02″ Nebulosa diffusa 18,3 Nebulosa Cuore
IC 1848 02h 51m : +60° 26′ : Nebulosa diffusa 12 Nebulosa Anima

Nebulosa Bolla ngc7635 con focale di 1000mm, canon 1100d.

Nebulosa Cuore ic1805 con 200mm di focale. Canon 350d

Fantasmini di Cassiopea ic59 ic63 1000mm di focale. Canon 1100d.

Ammasso Aperto m103, il piccolo albero di Natale. Focale 750. Canon 1100d.

 

Cavaluccio

 

Costellazione Piccolissima. Solo più grande della croce del sud. Il Cavalluccio, o Cavallino o ancora Equuleus non ha stelle luminose, una sola doppia di facile osservazione con medie focali e una piccola Galassietta al suo interno. Ricordatevi la doppia in visuale telescopica, Epsilon Equuleus

Niente di più. Già finita la storia del Cavallino.

Principali oggetti non stellari[4][5][2]
Nome Coordinate equatoriali all’epoca J2000.0 Tipo Magnitudine Dimensioni apparenti
(in primi d’arco)
Nome proprio
AR Dec
NGC 7015 21h 05m 37s +11° 24′ 50″ Galassia 12,4 1,9 x 1,6  

 

Cefeo

 

Costellazione bella grande, sembra una “casetta” con il tetto, come quelle che si disegnava a scuola. Voglio subito parlare della mia Stella preferita. Bene ogni astrofilo, ha la sua Stella preferita, la sua Nebulosa preferita, la sua Costellazione e cosi via. Mu Cephei, stella granata, o scentificamente parlando gigante rossa è una stella enorme! Guardatela al telescopio e capirete quanto è rossa! Bellissima! Sotto la riporto in un semplice scatto.

Molte Stelle doppie presenti e altrettante Stelle Variabili.

Niente Messier per questa Costellazione. Ma quanti oggetti anche qui!

Nebulosa Grotta, dificilotta da fotografare e quasi invisibile al telescopio. Bellissima invece da fotografare le famosa Nebulosa Iris! Parliamo di ngc7023.

Stupenda invece la Nebulosa Mago ngc7380. Incredibilmente realistica. Guardate bene la foto sotto e cercate il mago, ha il cappello a punta il naso allungato. Oltre avere le mani e il mantello. Ancora, ogni volta che guardo la mia foto rimango “basito” dalla bellezza di tale Nebula.

Bella anche la ngc6946 grande più o meno come la Iris Nebula.

Piccola planetaria che sinceramente non ho mai visto al telescopio è la ngc40. Piccolissima.

Principali oggetti non stellari[2][4][5]
Nome Coordinate equatoriali all’epocaJ2000.0 Tipo Magnitudine Dimensioni apparenti
(in primi d’arco)
Nome proprio
AR Dec
NGC 40 00h 13m 01s +72° 31′ 19″ Nebulosa planetaria 12,3 0,6 x 0,6  
NGC 188 00h 47m : +85° 14′ : Ammasso aperto 8,1 13  
NGC 2300 07h 32m : +85° 43′ : Galassia 11,0 2,8 x 2,0  
NGC 6939 20h 31m 30s +60° 40′ : Ammasso aperto 7,8 7  
NGC 6946 20h 34m 48s +60° 09′ : Galassia 8,9 11 x 10  
NGC 7023 21h 00m 30s +68° 10′ : Nebulosa diffusa + ammasso 7,7 10 x 8  
IC 1396 21h 39m : +57° 30′ : Nebulosa diffusa + ammasso 50  
NGC 7160 21h 53m 36s +62° 36′ : Ammasso aperto 6,1 7  
NGC 7235 22h 12m 24s +57° 16′ : Ammasso aperto 7,7 4  
NGC 7380 22h 47m 18s +58° 08′ : Ammasso aperto 7,2 12  
Sh2-155 22h 52m : +62° 29′ : Nebulosa diffusa 10 50 x 30 Nebulosa Grotta

La Stella Mu Cephei con un semplice scatto su newton da 1000mm di focale.

Nebulosa ngc7380 con focale di 750mm canon 1100d.

Iris Nebula ngc7023 1000mm di focale canon 1100.

 

 

Chioma di Berenice

 

Vi bastano 8 oggetti Messier presenti in questa piccola Costellazione? Posta nella accanto alla coda del Leone ha nel suo interno una marea di Galassie.

Un bel Globulare, m53 vi aspetta per fotografarlo e osservarlo.

M64, la Galassia Occhio Nero, secondo me la più bella da vedere nelle foto professionali. Guardate in rete scrivendo Galassia m64 che spettacolo. Bene questa è la migliore Galassia osservabile con il telescopio all’interno di questa Costellazione assieme a ngc4725, e a ngc4559. Anche qui Messier riuscì a vedere alcuni oggetti più piccoli e deboli rispetto ad altri leggermente più luminosi. Altro mistero.

Osservate la costellazione con un Binocolo e vedrete la costellazione stessa appartenere a un Ammasso Aperto, chiamato mel111.

Guardate che lista nozze di Galassie….e continuano nella Costellazione della Vergine!

Principali oggetti non stellari[2][4][5]
Nome Coordinate equatoriali all’epocaJ2000.0 Tipo Magnitudine Dimensioni apparenti
(in primi d’arco)
Nome proprio
AR Dec
M98 12h 13m 48s +14° 54′ : Galassia 11,0 9,8 x 2,8  
M99 12h 18m 50s +14° 25′ : Galassia 10,4 5,4 x 4,7  
NGC 4274 12h 15m 06s +33° 12′ : Galassia 10,4 6,8 x 2,5  
NGC 4278 12h 20m 06s +29° 17′ : Galassia 10,2 4,2 x 3,8  
NGC 4293 12h 21m 12s +18° 23′ : Galassia 10,5 5,6 x 2,6  
NGC 4314 12h 22m 30s +29° 54′ : Galassia 10,5 4,2 x 3,7  
M100 12h 22m 55s +15° 49′ : Galassia 10,1 7,4 x 6,3  
Mel 111 12h 22m : +26° : Ammasso aperto 1,8: 270 Ammasso stellare della Chioma
M85 12h 25m 24s +18° 11′ : Galassia 10,0 7,1 x 5,5  
NGC 4414 12h 26m 30s +31° 13′ : Galassia 10,7 3,6 x 2,0  
NGC 4450 12h 28m 30s +17° 05′ : Galassia 10,3 5,2 x 3,9  
NGC 4459 12h 29m 00s +13° 59′ : Galassia 10,4 3,8 x 2,8  
NGC 4473 12h 29m 48s +13° 26′ : Galassia 10,1 4,5 x 2,5  
NGC 4477 12h 30m 00s +13° 38′ : Galassia 10,4 3,8 x 3,5  
NGC 4494 12h 31m 24s +25° 47′ : Galassia 9,7 4,8 x 3,5  
M88 12h 31m 59s +14° 25′ : Galassia 10,4 6,9 x 3,7  
M91 12h 35m 26s +14° 30′ : Galassia 11,0 5,4 x 4,4  
NGC 4559 12h 36m 00s +27° 58′ : Galassia 9,8 10,7 x 4,4  
NGC 4565 12h 36m 18s +26° 00′ : Galassia 9,7 15,8 x 2,1  
NGC 4725 12h 50m 24s +25° 30′ : Galassia 9,2 10,7 x 7,6  
M64 12h 56m 44s +21° 41′ : Galassia 9,4 10,0 x 5,4 Galassia Occhio Nero
M53 13h 12m 55s +10° 10′ : Ammasso globulare 7,6 12,6  
NGC 5053 13h 16m 30s +17° 42′ : Ammasso globulare 9,0 11  

 

Cigno

 

Volevate sapere quale è la mia seconda Costellazione preferita? Eccola. Dopo Cassiopea il Cigno rimane una delle Costellazioni preferite. Ovviamente parlo di me stesso.

Enorme, bella, chiamata Cigno o grande Croce del Nord, ci tiene compagnia da Giugno a Novembre. In visuale senza strumenti è un capolavoro. Provate e riconoscere la croce, è semplice. La stella Deneb, appartenente al famoso triangolo Estivo, assieme a Albireo traccia una intersezione della parte più lunga della croce. Mentre le altre due Stelle, chiamate Gienah e Rukh, tracciano la parte più corta. Le due intersezioni attraversano tutte la famosa Stella centrale Sadr.

Passiamo, dopo il riconoscimento della Costellazione a occhio nudo, alla visione Binoculare. Basta un 8×40, meglio ancora un 10×50 per assaporare la quantità enorme di stelle presenti all’interno della costellazione. Un 20×80, sempre Binocolo, vi farà gridare con un bel, wow!!! Consiglio? centrate nel campo inquadrato del binocolo la stella Sadr, è li il punto migliore, o quasi.

Al telescopio, già con 50 ingrandimenti si vede benissimo la Stella Albireo. Puntatela e godetevi lo spettacolo. Albireo è una doppia! La più bella da vedere? Si! Da moltissimi Astrofili è considerata la più bella. Provare per credere. Le due differenti colorazioni di questa stella doppia sono fantastiche. Albireo arancio, mentra la compagna Bianco-Azzurro. La mostro in foto proseguendo la Costellazione. Ricordate i nomi delle Stelle. Quando la osserverete, dovrete dire di aver visto, Albireo A e Albireo B, ma sappiamo scentificamente che Albireo A è a sua volta una Binaria con compagna Albirea Ac.

La Costellazione ricca di oggetti Nebulari, Ammassi, Variabili, Doppie e chi più ne ha più ne metta. Voglio però subito cominciare da uno degli oggetti più strani del cielo. La Nebulosa lampeggiante, o la Nebulosa Occhiolino. Ngc6826 infatti è una piccola Planetaria, ma molto particolare. Cercatela al Telescopio e vedrete che vi sembrerà lampeggiare, o addirittura farvi l’occhiolino. Assomiglia a una Stella pulsante, che ovviamente non lo è. Osservatela almeno a 100 ingrandimenti. Ovviamente da un cielo buio.

M39, apre le porte a un bell’ammasso in visuale e comunque valido a livello fotografico. Usate focali di 600mm in su.

Nella lista sotto manca all’appello la Nebulosa Tulipano. Nome in codice sh2-101, molto bella fotograficamente e quasi invisibile al telescopio.

Fotografatela almeno a 600mm di focale in su. Ne vale veramente la pena anche se è un oggetto non troppo facile.

Parliamo di una Nebulosa, assieme alla grande di Orione, che parleremo più avanti, più fotografata dagli astrofili. ngc7000 assieme a ic5070, chiamata Nebulosa Nord America e Nebulosa Pellicano. Nella foto capirete il perchè. Personalmente ho una 20ina di scatti di diverse epoche di questa magica Nebulosa.

Ic 5146, la Nebulosa Bozzolo, la Nebulosa Crescente ngc6888, altre Nebulose bellissime da fotografare.

Un’altra zona fantastica è la zona della Nebulosa Velo. Vi posto la foto. Un consiglio che posso darvi e di recarvi in cieli belli neri per osservare i famosi “capelli d’Angelo”, visibili con l’aiuto di un filtro OIII. Strumenti di almeno 20cm sono necessari.

Insomma, se volete fotografare qualche cosa sul Cigno, ne avrete per molti mesi o anni. Se puntate a caso un Obiettivo da 100mm in questa Costellazione avrete buone probabilità di beccare sempre qualche Nebulosa.

Principali oggetti non stellari[3][5][6]
Nome Coordinate equatoriali all’epocaJ2000.0 Tipo Magnitudine Dimensioni apparenti
(in primi d’arco)
Nome proprio
AR Dec
NGC 6811 19h 37m 17s +46° 23′ 18″ Ammasso aperto 6,8 13  
NGC 6819 19h 41m 18s +40° 11′ 12″ Ammasso aperto 7,3 5  
NGC 6826 19h 44m 48s +50° 31′ 30″ Nebulosa planetaria 8,8 0,5 x 0,4 Nebulosa Occhiolino
NGC 6866 20h 03m 55s +44° 09′ 30″ Ammasso aperto 7,6 6  
NGC 6871 20h 06m : +35° 47′ : Ammasso aperto 5,2 30  
NGC 6888 20h 12m 06s +38° 21′ 18″ Resto di supernova 10 20 x 10 Nebulosa Crescente
IC 1318 20h 22m : +40° 15′ : Nebulosa diffusa 110 x 60  
M29 20h 23m 56s +38° 31′ 24″ Ammasso aperto 7,1 7,0  
NGC 6946 20h 34m 52s +60° 09′ 18″ Galassia 8,9 11 x 10  
NGC 6960/92/95 20h 57m : +31° 00′ : Resto di supernova 7,0 180 Nebulosa Velo
IC 5070 20h 50m : +44° 20′ : Nebulosa diffusa 8,0 60 x 50 Nebulosa Pellicano
NGC 7000 20h 59m : +44° 31′ : nebulosa diffusa 7: 30 Nebulosa Nord America
NGC 7063 21h 24m : +36° 29′ : Ammasso aperto 7,0 7  
M39 21h 32m : +48° 26′ : Ammasso aperto 4,6 32  
IC 5146 21h 53m : +47° 16′ : Nebulosa + Ammasso 10: 30 Nebulosa Bozzolo

Ecco la magnifica Stella doppia Albireo. Focale 1000mm.

Regione di Sadr con focale di 200mm.

La Nebulosa Tulipano con focale di 750mm.

La magnifica zona della Velo a 150mm di focale. Sulla mia galleria le zone ingrandite. Andate a vederla.

Nord America e Pellicano. Focale di 200mm. Bellissimi oggetti!

 

Corona Boreale

 

Costellazione, bella, da vedere a occhio e mostrare alle fidanzatine. La sua corona è condita da una gemma preciso nel “mezzo”.

La stella in questione si chiama Alphekka. Molto ben luminosa.

Non sono presenti in questa Costellazione oggetti di rilievo se non l’ammasso di Galassie Abell 2065 con al suo interno moltissimi oggetti PGC.Lasciate perdere se siete all’inizio.

Principali oggetti non stellari[2][4][5]
Nome Coordinate equatoriali all’epocaJ2000.0 Tipo Magnitudine Dimensioni apparenti
(in primi d’arco)
Nome proprio
AR Dec
Abell2065 15h 22m 42s +27° 43′ : Ammasso di galassie ~15 40 x 40 Ammasso della Corona Boreale

 

Corvo

 

Bene, altra piccola Costellazione. Parliamo di questo Trapezio, che per molti Astrofili assomiglia a una vela. Si individua benissimo, ha delle Stella abbastanza luminose, quindi anche da cieli inquinati riuscirete a osservarla a occhio nudo.

Osservate con il telescopio di almeno 15cm ngc4361, una bella e piccola planetaria, difficile comunque da trovare. Alti ingrandimenti miraccomando.

In fotografia potreste provare, io mai fatto, le Galassie Antenne ngc4038 ngc4039. Bellissime ma difficili. La sua declinazione di -18 è un pò troppo per cieli inquinati. Occorre cieli neri e avere un orizzonte sud bello scoperto.

Niente Messier in questa Costellazione ma solo per un pelo…infatti esiste una Galassia famosa prorpio al confine! Povero Corvo, io avrei spostato leggermente il confine, l’altra Costellazione ne è piena di Messier! Ve ne parlo nella Costellazione della Vergine!

Principali oggetti non stellari[4][5][2]
Nome Coordinate equatoriali all’epocaJ2000.0 Tipo Magnitudine Dimensioni apparenti
(in primi d’arco)
Nome proprio
AR Dec
NGC 4027 11h 59m 30s -19° 16′ : Galassia 11,1 3,0 x 3,0  
NGC 4038/4039 12h 01m 53s -18° 53′ : Galassia 11,1 5,2 x 3,1 / 3,1 x 1,6 Galassie Antenne
NGC 4361 12h 24m 31s -18° 47′ : Nebulosa planetaria 10,9 1,9 x 1,9  

 

Cratere

 

Costellazione di poco conto. Cratere, Coppa di Apollo, Chiamatela come volete. Questa poverina, per me è la Costellazione che reputo una delle ultime in classifica. Potete guardare una sua doppia, hd99922 anche con piccoli strumenti e poco altro.

Principali oggetti non stellari[2][4][5]
Nome Coordinate equatoriali all’epoca J2000.0 Tipo Magnitudine Dimensioni apparenti
(in primi d’arco)
Nome proprio
AR Dec
NGC 3887 11h 47m 05s -16° 51′ : Galassia 10,7 3,3 x 3,5  
NGC 3962 11h 54m 40s -13° 58′ : Galassia 10,9 2,6 x 2,2  

 

Delfino

 

Finalmente abbiamo lasciato le Costellazioni che cominciano con la lettera “C”. Fate caso quante ce ne sono.

Il Delfino è una Costellazione molto piccola, ma a occhio nudo bellissima. Ricorda la testa dell’animale quando esce dall’acqua. Fate finte di vedere il mare a sud della Costellazione, capirete cosa voglio dire.

Da Osservarla al binocolo al massimo di 10 ingrandimenti. Con piccoli telescopi, ottima è la Stella Gamma Delphini.

Presente per telescopi di grande diametro, almeno 20 cm in su un bel globulare difficile da risolvere in Stelle. Ngc7006.

Consiglio di fotografare la zona del Delfino a grande campo, Magari con un ottica di 100mm e mettendola nel centro. Molto carina.

Altri oggetti da fotografare non se ne trovano di facili e importanti.

Principali oggetti non stellari[2][4][5]
Nome Coordinate equatoriali all’epocaJ2000.0 Tipo Magnitudine Dimensioni apparenti
(in primi d’arco)
Nome proprio
AR Dec
NGC 6891 20h 15m 09s +12° 42′ 16″ Nebulosa planetaria 10,5 0,33 x 0,3  
NGC 6934 20h 34m 11s +07° 24′ 15″ Ammasso globulare 9,8 0,6  
NGC 7006 21h 01m 29s +16° 11′ 14″ Ammasso globulare 10,6 2,8  

 

Dragone

 

Il Poeta Virgilio chiamò questa Costellazione “Serpente”, ovviamente declinata per l’altra Costellazione, chiamata Serpente. Non potevano esserci due Costellazioni con lo stesso nome. Dragone o Draco, o come la chiamiamo oggi “Drago” è una Costellazione Bellissima! Lunga e con una bella testa.

La Costellazione è una delle più grandi come vastita di area occupata, e la testa è composta da 4 stelle ben visibili e importanti.

Eltanin, una di queste Stelle della testa è particolarmente importante per le sue misurazioni. Cercate nel web “Eltanin James Bradley”. Grazie a questa Stella si è potuto confermare che la Terra gira attorno al Sole. Studiate il perchè…

Importante anche la Stella Thuban. Era la Polare in tempi passati.

Cosa osservare? Stelle doppie a sfinimento. Provate Nu Draconis o Omicron Draconis. Molto belle anche con piccoli telescopi.

Niente Messier o forse 1? Questo m102 non sapremo mai cosa vide Messier. Cercate in rete la storia di m102.

Da Fotografare la Galassia ngc5907 o la Galassia Fuso. Piccole, che hanno bisogno di focali lunghe.

Bellissima ma alla portata di stumenti professionali e lunghi di focale, è la Planetaria Occhio di Gatto. Cercate in rete la famosa foto del telescopio Hubble!

Principali oggetti non stellari[2][4][5]
Nome Coordinate equatoriali all’epocaJ2000.0 Tipo Magnitudine Dimensioni apparenti
(in primi d’arco)
Nome proprio
AR Dec
NGC 4125 12h 08m 06s +65° 10′ 28″ Galassia 9,9 5,8 x 3,2  
NGC 4236 12h 16m 42s +69° 27′ 45″ Galassia 9,9 21,9 x 7,2  
NGC 5866 15h 16m 30s +55° 46′ 00″ Galassia 10,0 5,2 x 0,4 Galassia Fuso (M102?)
NGC 5907 15h 15m 54s +56° 19′ 44″ Galassia 10,3 11,0 x 0,1  
NGC 6503 17h 49m 27s +66° 38′ 00″ Galassia 10,2 6,5 x 2,3  
NGC 6543 17h 58m 33s +55° 01′ 00″ Nebulosa planetaria 9,8 5,8 x 5,8 Nebulosa Occhio di Gatto

 

Ercole

 

Costellazione che ospita il più bell’ammasso Globulare dell’emisfero Boreale. Parliamo di m13. Ci sono altri ammassi belli come il medesimo ma bassi nell’orizzonte o invisibile dal nostro cielo. Nel Sagittario ne troveremo un altro bellissimo, ma non bello alto come m13. Inoltre il record del Globulare più bello è Omega Centauri, nella Costellazione del Centauro. Spero un giorno di riuscire a vederlo facendo un viaggio a Sud.

Parliamo della Costellazione per un momento. Ercole, o per noi Astrofili “vasino da fiori”, bella da fotografare per intero con un ottica da 50mm di focale, vi mostrerà i due Oggetti più appariscenti della Costellazione. M13 e m92. Ovviamente vedrete con quella focale solo due puntini sfuocati.

In osservazione, con almeno un 13cm di diametro vedrete benissimo m13. Ne parlo molto di questo Globulare perchè è l’oggetto più visto da gli astrofili. Non c’è storia per nessun altro oggetto, per il motivo che si mostra alto nel cielo, per molto tempo, e per la sua luminosità. Con Telescopi da 20cm di diametro vedrete il Globulare estremamente bello e risolto in stelle. Fotografatelo con focali maggiori di 600mm e vedrete che bellezza.

Curiosità per il Globulare da me nominato molte volte, è quella dell’invio di segnali radio dalla Terra. Un giorno, molto ma molto lontano forse qualche d’uno ci risponderà. Cercate in rete. Cercate in rete anche Apice Solare, e capirete quanto è importante qualche Stella di Ercole.

Con il Binocolo potete osservare due bellissime doppie. 36 e 37 Herculis. Mentre con il telescopio Ras Algethi è una delle più conosciute, e occorre un medio strumento. Mentre per “chi Herculis” la risolverete con piccoli strumenti. Provate!

Principali oggetti non stellari[2][4][5]
Nome Coordinate equatoriali all’epocaJ2000.0 Tipo Magnitudine Dimensioni apparenti
(in primi d’arco)
Nome proprio
AR Dec
NGC 6058 16h 04m 27s +40° 40′ 59″ Nebulosa planetaria 13,3 0,4 x 0,3  
M13 16h 41m 42s +36° 28′ : Ammasso globulare 5,8 23 Ammasso Globulare di Ercole
NGC 6210 16h 44m 30s +23° 48′ 31″ Nebulosa planetaria 8,8 0,3 x 0,2  
NGC 6229 16h 46m 59s +47° 32′ : Ammasso globulare 9,4 4,5  
M92 17h 17m 07s +43° 08′ : Ammasso globulare 6,3 11,2  
NGC 6482 17h 51m 49s +23° 04′ 19″ Galassia 11,3 2,3  

Ammasso Globulare m13 con focale di 750mm ma con una mia Camera ccd che ingrandisce molto. Con la reflex per farlo venire in questo modo occorre almeno 2 metri di focale.

M92 con la stessa tecnica di sopra.

 

Eridano

 

Costellazione enorme. Eridano per noi, emisfero Boreale, il fiume Po o il Rodano. Mentre, dato che la costellazione taglia in Declinazione dall’equatore celeste fino a gran parte dell’emisfero Australe, per questi ultimi rappresenta il Nilo.

Da notare che la stella da noi invisibile, Achernar era in antichità la Stella Polare del Sud. Rappresenta la foce del fiume, mentre la Stella Cursa la Sorgente.

Niente Messier per questa Costellazione ma piena di ngc e molti altri oggetti non facilissimi da osservare e fotografare, almeno per noi causa la declinazione negativa.

Vale la Pena però identificare la Nebulosa più bella, secondo me, in tutto il cielo che vediamo. Difficile l’osservazione. Alcuni astrofili parlano di averla “intravista” con un Binocolo da cieli scurissimi privi di inquinamento luminoso. Io ci ho provato, mai sono riuscito a intravederla.

Vediamo in dettaglio quasta Nebulosa, e dedichiamoci qualche parola. Si chiama Nebulosa Testa della Strega, o scenitificamente ic2118 o ngc1909.

Enrome, bella, e di quella colorazione blu-viola che la rende fantastica, ricorda prorpio un profilo di una testa di Strega.

Provate a fotografarla non spingendovi sopra i 400mm di focale. Serve molte ore di integrazione e un cielo nero per riuscire nell’impresa. Provate.

Sono anni che cerco di trovare il tempo di fotografarla, appena ci sarà riuscito inserirò la foto.

Cercate comunque nel web. “nebulosa testa della Strega”. Rimarrete colpiti dalla sua bellezza.

Nessun altro oggetto di rilievo.

Principali oggetti non stellari[2][5][6]
Nome Coordinate equatoriali all’epocaJ2000.0 Tipo Magnitudine Dimensioni apparenti
(in primi d’arco)
Nome proprio
AR Dec
NGC 1187 03h 02m 38s -22° 52′ 03″ Galassia 10,7 5,5 x 4,1  
NGC 1232 03h 09m 45s -20° 34′ 45″ Galassia 10,1 7,4 x 6,5  
NGC 1291 03h 17m 18s -41° 06′ 26″ Galassia 8,6 9,8 x 8,1  
NGC 1300 03h 19m 41s -19° 24′ 40″ Galassia 10,5 6,2 x 4,1  
NGC 1332 03h 26m 17s -21° 20′ 04″ Galassia 10,4 4,7 x 1,4  
NGC 1395 03h 38m 30s +23° 01′ 40″ Galassia 10,0 5,9 x 4,5  
NGC 1407 03h 40m 12s -18° 34′ 48″ Galassia 10,1 4,6 x 4,3  
NGC 1532 04h 12m 04s -32° 52′ 30″ Galassia 10,6 11,1 x 3,2  
NGC 1535 04h 14m 16s -12° 44′ 22″ Nebulosa planetaria 9,6 0,8 x 0,7  
NGC 1537 04h 13m 41s -31° 38′ 46″ Galassia 10,6 3,9 x 2,6  
IC 2118 05h 05m : -07° 00′ : Nebulosa diffusa 180 x 60 Nebulosa Testa di Strega

Freccia

 

Una delle più piccole costellazioni della volta celeste. In molti casi serve per orientarsi per cercare l’oggetto m27 che però non fa’ parte della costellazione in questione. 

Unico oggetto Messier all’interno della costellazione è m71, un amasso globulare ( uno dei più sparsi) e scambiato in passato per un ammasso aperto.

Principali oggetti non stellari[4][5][2]
Nome Tipo Magnitudine
Dimensioni apparenti
(in primi d’arco)
Nome proprio
Harvard 20 19h 53m : +18° 20′ : Ammasso aperto 7,7 7  
M71 19h 53m 46s +18° 46′ 42″ Ammasso globulare 6,1 7,2  

 

 

Gemelli

 

Avete mai sentito parlare di Castore e Polluce? Bene queste due stelle hanno dato l’idea del nome i Gemelli per la loro somiglianza.

Costellazione visibile per intero da cieli mediamente inquinati e visibili solo le tre Stelle luminose da cieli inquinati, come nelle grandi Città.

In osservazione possiamo subito osservare Castore. Questa Stella è un sistema multiplo di Stelle. Con un piccolo strumento a medio ingrandimento potrete osservare la sua bella compagna. Molto osservata questa Stella dagli Astrofili.

Bellissimo invece con un binocolo o con un telescopio l’Ammasso m35. Quindi solo questo Messier per questa costellazione, ma che Messier!!

M35 è l’ammasso aperto secondo me più bello da fotografare. Stelle giovani al suo interno vi doneranno la colorazione blu di quest’ultime. Inoltre accanto a questo Ammasso aperto troviamo un altro piccolo Ammasso che condisce la ripresa fotografica, si chiama ngc2158.

Ovviamente uno degli oggetti più fotografati. Inoltre di facile realizzazione. Provate con strumenti di almeno 600mm di focale.

Focali molto più lunghe servono per fotografare una delle Planetarie più belle, assieme a quella della Costellazione della Lira per me sono le più belle. Parliamo della Planetaria Eschimese. Cercate nel web o cliccate nella tabella sotto.

Principali oggetti non stellari[2][4][5]
Nome Coordinate equatoriali all’epocaJ2000.0 Tipo Magnitudine Dimensioni apparenti
(in primi d’arco)
Nome proprio
AR Dec
NGC 2158 06h 07m 26s +24° 05′ 46″ Ammasso aperto 8,6 5  
M35 06h 08m 56s +24° 21′ 28″ Ammasso aperto 5,1 28  
IC 443 06h 16m 54s +22° 47′ 00″ Resto di supernova 50 x 40  
NGC 2331 07h 07m 00s +27° 15′ 42″ Ammasso aperto 8,5 18  
NGC 2392 07h 29m 11s +20° 54′ 42″ Nebulosa planetaria 9,1 0,8 x 0,7 Nebulosa Eschimese
NGC 2395 07h 27m 13s +13° 36′ 29″ Ammasso aperto 8,0 12  
NGC 2420 07h 38m 24s +21° 34′ 27″ Ammasso aperto 8,3 10  

Ecco qua la bellissima m35 e il suo piccolo ammassino ngc2158 fotografata con focale di 750mm con canon 1100d.

Fine prima parte!

Tutorial Foto Visuale Astronomia Parte2

Introduzione:Parte 2/2 

 

Nel corso degli anni ho fotografato tantissimi oggetti, cominciando dalla pellicola, diapositive, e infine con l’era digitale ho proseguito il mio cammino che dura ancora oggi. Vi anticipo che non basta una vita per riuscire a fotografare tutto quello che è sopra la nostra testa. Ecco il perche posso dire con sicurezza che la sfida non avrà mai fine. La bellezza del cielo è infinita, ecco perchè l’astrofotografia è nel mio Cuore, riesco sempre a portarmi a casa un pezzetto di cielo.

Ricordate che un bravo astrofotografo è quando ha fatto molti anni di osservazione visuale. Se andiamo in una grande e bella città, per prima cosa la guardiamo a occhio nudo, poi la fotografiamo! Ecco il mio invito di prima. Prima imparate il cielo, poi passate all’astrofotografia. E’ appagante!

Bene, non voglio dilungare l’introduzione alla mia storia “la trovate nel sito su chi sono” ma in “soldoni” cercherò di farvi una lista sugli oggetti, costellazione per costellazione, su quelli più luminosi e famosi.

Questa guida può essere di aiuto per chi comincia a fotografare e a osservare seriamente con un obiettivo a lunga focale o un telescopio di media grandezza. Guida che comunque può servire anche a chi è in possesso di un piccolo Binocolo come un 10×50.

Tutte le foto presenti non sono andate oltre i 1000mm di focale e principalmente con una reflex. Molte foto che vedrete sono “vecchie” e alcune nuove, alcune eseguite bene, e alcune eseguite male, il mio intento non è quello di farvi vedere la mia “bravura”, non mi interessa, ma la mia esperienza. Spero vi sia di aiuto.

Dovrete scusarmi se tralascerò qualche oggetto, non descrivendolo nel modo migliore, ma il mio obbiettivo è di scrivere il mio bagaglio personale. Niente copia e incolla quindi, solo oggetti che ho visto e fotografato. Le tabelle riportate sono per facilitarvi il compito.

Per l’uso fotografico consiglio di avere un set-up con autoguida per non incorrere al problema “mosso”.

La lista sarà in ordine alfabetico per Costellazione con riferimento ai riquadri di wikipedia con annessi link.

Sulla sezione “Tutorial” nel mio sito alla voce “tutorial le 88costellazioni” troverete da scaricare dei bellissimi atlanti che vi aiuteranno a capire la posizione degli oggetti che elencherò.

Inserirò solo alcune foto per costellazione da me eseguite, per tutte le altre potete visionare la galleria fotografica all’interno del sito.

Ovviamente non inserirò tutte le foto eseguite nel corso degli anni, sinceramente qualche scatto non so nemmeno dove possa essere finito!

Ricordate che le tabelle sono cliccabili.

Lorenzo Sestini.

Giraffa

Costellazione di poco significato, forse una di quelle poco conosciute. Ovviamente dal nome, una costellazione moderna.

Non mancano oggetti in cui possiamo concentrarci. Vediamoli.

Con il Binocolo possiamo osservare senza nessun problema 11 Camelopardalis e 12 Camelopardalis di facile risoluzione. Si vedrà molto bene le due Stelle.

Hd 112014 invece vi apparirà a occhio nudo come una singola stella, mentre osservata con un piccolo telescopio risolverete la componente. Altre stelle doppie presenti ma di poca rilevanza.

Oltre all’osservazione e alla possibilità di ottenere una bella foto sull’Ammasso aperto ngc1502, la Giraffa contiene due asterismi ben conosciuto per gli esperti. Si tratta della cascate di Kemble1 e stock23. Provate a fotografarli e a osservarli. Per il primo vista ladimenzione consiglio un binocolo e in fotografia un obiettivo inferiore a 300mm.

Molte Galassie in questa costellazione. Troviamo ic342 e ngc2403, visibili con un telescopio di modesta apertura e fotograficamente parlando si può usare almeno un 1000mm di focale. La prima Galassia per la cronaca è la Maffei1! Studiate in rete il gruppo locale di Maffei.

Nessun Messier.

Principali oggetti non stellari[4][5][2]
Nome Coordinate equatoriali all’epocaJ2000.0 Tipo Magnitudine Dimensioni apparenti
(in primi d’arco)
Nome proprio
AR Dec
Stock 23 03h 16m 11s +60° 06′ 54″ Ammasso aperto 6: 15 Ammasso di Pazmino
IC 342 03h 46m 48s +68° 05′ 46″ Galassia 9,1 21,4 x 20,9  
Cascata di Kemble 03h 57m : +63° 04′ : Asterismo 6: 180  
NGC 1502 04h 07m 50s +62° 19′ 54″ Ammasso aperto 6,9 20,0  
NGC 2146 06h 18m 38s +78° 21′ 21″ Galassia 10,5 5,2 x 3,1  
NGC 2336 07h 27m 04s +80° 10′ 42″ Galassia 10,5 6,1 x 3,3  
NGC 2403 07h 36m 51s +65° 36′ 09″ Galassia 8,9 21,9 x 12,3  
NGC 2655 08h 55m 39s +78° 13′ 25″ Galassia 10,3 4,4 x 3,0  

Idra

Costellazione delle 88 più estesa. Enorme ma bassa per la nostra locazione. Non gode di Stelle luminosissime tranne che per la sua Alpha.

Oltre le solite Stelle doppie affascianti, la costellazione non ne è priva assolutamente, ci sono al suo interno  tre oggetti Messier. Parliamo di m68, ammasso Globulare, m68, la Galassia Girandola del Sud e m48 Ammasso Aperto molto esteso. Binocolo alla mano.

M68 devo dire che è molto carino, non al livello di m13 ma siamo nell’ordine di m92. Focali di 1000mm in fotografia e almeno un 80 ingrandimenti per la visuale con strumenti di almeno 130 di diametro.

Presente inoltre un oggetto simpatico e bello. Il fantasma di Giove. Parliamo di ngc3242 Nebulosa Planetaria, piccolo ma luminoso. Focali lunghe ovviamente per questo oggetto! Grazie William, come sempre per aver scoperto un sacco di oggetti come questo.

Altre Galassie presenti nella costellazione, molto piccole e di difficile individuazione.

Principali oggetti non stellari[4][5][2]
Nome Coordinate equatoriali all’epocaJ2000.0 Tipo Magnitudine Dimensioni apparenti
(in primi d’arco)
Nome proprio
AR Dec
M48 08h 13m 42s -05° 45′ : Ammasso aperto 5,5 54  
NGC 2784 09h 12m 19s -24° 10′ 18″ Galassia 10,3 5,5 x 2,2  
NGC 2835 09h 17m 53s -22° 21′ 17″ Galassia 10,6 6,6 x 4,4  
NGC 2986 09h 44m 16s -21° 16′ 45″ Galassia 10,9 3,2 x 2,8  
NGC 3109 10h 03m 07s -26° 09′ 31″ Galassia 9,9 19,1 x 3,7  
NGC 3242 10h 24m 46s -18° 38′ 33″ Nebulosa planetaria 8,6 0,7 x 0,6 Fantasma di Giove
NGC 3585 11h 13m 17s -26° 45′ 18″ Galassia 10,2 4,7 x 2,6  
NGC 3621 11h 18m 17s -32° 48′ 50″ Galassia 9,2 12,2 x 7,1  
NGC 3904 11h 49m 13s -29° 16′ 35″ Galassia 11,0 2,7 x 1,9  
NGC 3923 11h 51m 02s -28° 48′ 21″ Galassia 10,0 5,9 x 3,9  
NGC 4105 12h 06m 41s -29° 45′ 38″ Galassia 10,7 2,7 x 2,0  
M68 12h 39m 28s -26° 44′ 35″ Ammasso globulare 7,8 12  
NGC 5061 13h 18m 05s -26° 50′ 16″ Galassia 10,5 3,5 x 3,0  
NGC 5101 13h 21m 46s -25° 27′ 47″ Galassia 10,6 5,4 x 4,6  
M83 13h 37m 01s -29° 51′ 57″ Galassia 8,2 12,9 x 11,5 Galassia Girandola del Sud  
NGC 5694 14h 39m 37s -26° 32′ 18″ Ammasso globulare 10,2 3,6    

Leone

In aggiornamento, ultima modifica 10-01-2017